Tachichinine
Le tachichinine rappresentano una delle famiglie peptidiche in questo momento più studiate. Sono state finora isolate sette tachichinine dalla pelle di anfibio e possono essere raccolte in due sotto-famiglie: tachichinine aromatiche (prototipo fisalemina) e tachichinine alifatiche (prototipo kassinina). La loro contropartita nei tessuti di mammifero è costituita da tre peptidi: sostanza P, neurochinina A o sostanza K, neurokinina B o neuromedina K e alcuni loro precursori. Deve qui essere espressamente ricordato che la prima tachichinina ad essere isolata e sequenziata, fin dal 1962, dalle ghiandole salivari posteriori del polipo mediterraneo Eledone moschata è stata 1’eledoisina, assai vicina alla kassinina. Dalla sostanza P, fino a pochi anni or sono considerate l’unico rappresentante valido della famiglia nel mammifero, l’interesse si è ora esteso alle altre tachichinine. Ne fa fede il “Tachykinin Symposium” tenuto a Graz nel luglio 1988.
1 Comment
[…] precedentemente conosciuta come sostanza K) e alla Neurochiinina B appartiene alla famiglia delle Tachichinine. È largamente distribuita nel sistema nervoso delle specie animali e dell’uomo. I peptidi sono […]
Comments are closed.