Disturbi d’ansia e differenze morfologiche cerebrali di genere
L’immagine mostra i sette tratti della sostanza bianca studiati nello studio da Tromp et al. pubblicato nel numero di marzo 2019 del Continua
L’immagine mostra i sette tratti della sostanza bianca studiati nello studio da Tromp et al. pubblicato nel numero di marzo 2019 del Continua
Questo capitolo è una sintesi delle indicazioni del National Institute of Mental Health (NIMH). Il National Institute of Mental Health (NIMH) supporta la Continua
Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) è una condizione invalidante che può svilupparsi in seguito ad un evento drammatico. Spesso, le persone con Continua
Nel Disturbo d’ansia generalizzata (GAD) i livelli d’ansia sono più elevati di quelli che le persone provano naturalmente durante il Continua
Il mutismo selettivo è un complesso disturbo d’ansia infantile caratterizzato dalla incapacità del bambino di parlare e comunicare efficacemente in un contesto Continua
La caratteristica principale del disturbo d’ansia da separazione è una paura o un’ansia eccessiva riguardante la separazione da casa o dalle Continua
Una delle più importanti modifiche nel DSM-5 è stata la separazione del disturbo di panico e della agorafobia in due entità diagnostiche indipendenti. Continua
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), o OCD (Obsessive-Compulsive Disorder) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni. Nella nuova edizione del Manuale Continua
© 2022, NeaMente - Sito di divulgazione scientifica. Tutti i diritti riservati. | Realizzato da AR Engineering