In questa sessione sono inseriti i diversi disturbi depressivi. Innanzitutto, si seguirà l’elenco dei disturbi inseriti nel capitolo dei “Disturbi depressivi” Continua
Tags : DSM-5
Aspetti problematici nella diagnosi di distimia e Disturbo depressivo persistente. Il Disturbo depressivo persistente viene indicato nel DSM-5 come “l’unione del Continua
In questa recensione sulla schizofrenia, pubblicata nella rivista scientifica JAMA Psychiatry [February 2020 Volume 77, Number 2; 201-210] McCutcheon e colleghi dello Institute of Psychiatry, Continua
Il DSM-5 introduce i criteri diagnostici del “Disturbo depressivo persistente (distimia)” con l’affermazione che “questo disturbo rappresenta l’unione del disturbo Continua
International twined Congress November 15th – 17th 2018 – Iseo (Italy) Congress Venue: “Iseolago Hotel” – Iseo NEAMENTE Al Congresso Scarica il programma (clicca sull’immagine) Continua
Sebbene la schizofrenia sia stata studiata da più di un secolo, con un crescente accumulo di dati empirici, attualmente ne conosciamo solo Continua
Nel DSM-5 il disturbo bipolare e disturbi correlati sono stati separati dai disturbi depressivi e sono stati posti tra i capitoli Continua
Corso di aggiornamento ECM. “Il DSM-5: limiti e pregi di uno strumento clinico“ 17 febbraio 2018 Hotel Europa – Caserta Approfondimenti: In questa sezione Continua
Tra (in…) definizione e (in…) trattabilità I disturbi di personalità possono essere considerati come alterazioni gravi e spesso croniche del funzionamento della Continua
Questo capitolo è una sintesi delle indicazioni del National Institute of Mental Health (NIMH). Il National Institute of Mental Health (NIMH) supporta la Continua