La capacità di rappresentarci nel mondo circostante e lo spazio peripersonale. Questa capacità ci consente di percepire lo spazio che ci circonda Continua
Tags : Schizofrenia
Mosaicismo genetico nel cervello umano: verso il tracciamento dei disturbi
“Le mutazioni (o varianti) del DNA somatico si accumulano durante lo sviluppo e l’invecchiamento”. Questo è l’incipit dell’articolo di Sara Continua
Riferimento bibliografio: Jauhar S, Johnstone M, McKenna PJ. Schizophrenia. Lancet. 2022 Jan 29;399(10323):473-486 Di recente pubblicazione sulla rivista scientifica Lancet, la review di Continua
Deficit cognitivo e demenza nelle psicosi All’inizio del secolo scorso si riteneva che le psicosi, tra cui la schizofrenia, fossero disturbi Continua
Deficit cognitivi e markers biologici della schizofrenia?
È possibile con un semplice esame del sangue capire cosa fare per trattare le malattie psichiatriche? Ovviamente la risposta è negativa. La ricerca sulla Continua
Nella sezione Reviews and overviews della rivista scientifica American Journal of Psychiatry è stato pubblicato l’articolo di René Khan, Department of Continua
L’articolo della settimana segnalato da Neamente è quello di Carsten Korth, Heiner Fangerau, pubblicato il 23 marzo 2020 sulla rivista The Lancet Psychiatry. Come Continua
In questa recensione sulla schizofrenia, pubblicata nella rivista scientifica JAMA Psychiatry [February 2020 Volume 77, Number 2; 201-210] McCutcheon e colleghi dello Institute of Psychiatry, Continua
Daniel R. Weinberger The American Journal of Psychiatry. 2019; 1 January:12–20. Il Prof. Daniel R. Weinberger esordisce con la domanda: Why are genes important Continua
Sebbene la schizofrenia sia stata studiata da più di un secolo, con un crescente accumulo di dati empirici, attualmente ne conosciamo solo Continua