World Bipolar Day

Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare


Il 30 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare. L’obiettivo è quello di aumentare la conoscenza e la consapevolezza di questo disturbo mentale. Nelle sue varie forme la prevalenza nella popolazione generale varia tra 1 a 6 casi su 1000 persone e il rischio di contrarla durante la vita durante la vita è di 1:100. Si può manifestare sotto diverse forme ed oggi esistono numerose strategie terapeutiche in grado di curarla.


Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni del tono dell’umore. L’umore può virare verso una elevazione del tono dell’umore. Si parla in questo caso di fase maniacale. Oppure può deviare verso il basso. In questo caso parliamo di fase depressiva. Sono descritte diverse combinazioni temporali di queste due fasi che permettono di differenziare il disturbo bipolare in diversi tipi. Le modalità più frequenti sono il Disturbo Bipolare tipo I, il Disturbo Bipolare tipo II, gli stati misti e il disturbo ciclotimico.

Spetto bipolare

Alcuni autori (vedi Akiskal e Stahl) hanno evidenziato un continuum tra le diverse fasi degli episodi dell’umore. Si parla in questo caso di Spettro Bipolare. Esistono enormi variazioni nella presentazione di pazienti con Disturbo Bipolare. Può essere più utile pensare a questi pazienti come appartenenti a uno spettro bipolare e identificare sottocategorie di presentazioni. Questi ricercatori hanno identificato e descritto diversi sottotipi di disturbo Bipolare (ad es., Bipolar I½; Bipolar III, Bipolar V, etc.). L’importanza di questa sottotipizzazione non è solo di carattere clinico ma anche terapeutico.


Mania o episodio maniacale.

La mania è una sindrome che può essere descritta come il lato opposto della depressione. SI manifesta come parte del disturbo bipolare. Quando si manifestano sintomi maniacali che non raggiungono livelli elevati di gravità e intensità si parla di ipomania.

Le caratteristiche principali della mania

  • Elevazione del tono dell’umore:
    • euforia, esaltazione, allegria eccessiva, ottimismo inappropriato. Può anche esserci irritabilità o tendenza alla rabbia.
  • Aspetto esteriore:
    • Spesso i pazienti vestono abiti con colori brillanti o malassortiti. A volte possono sembrare trascurati.
  • Comportamento:
    • Iperattività, distraibilità. Possono iniziare attività e interromperle bruscamente.
    • i comportamenti possono essere socialmente inappropriati con una combinazione di aumentata attività, disinibizione e grandiosità.
    • Possono effettuare spese eccessive, incrementare eccessivamente l’attività sessuale e l’uso di sostanze da abuso.
  • Sonno:
    • il sonno è ridotto
  • Appetito:
    • Aumentato
  • Eloquio:
    • Spesso accelerato, rapido fino a raggiungere la fuga del pensiero
    • Disturbi del contenuto del pensiero:
      • Ideazione delirante di grandezza, di gelosia, di persecuzione
  • Allucinazioni:
    • Possono essere presenti

Episodio depressivo

Per approfondimenti collegati ai seguenti link:



Una review sugli stati misti e, in particolare, sulla Mixed Depression è stata pubblicata sulla rivista scientifica Brain Science. L’articolo completo può essere scaricato al seguente link:

brainsci-logo

Articoli correlati